Bellima

Pressa a camera fissa

Bellima

Rotopresse

Con Bellima acquistate la pluridecennale competenza ed esperienza nella costruzione di rotopresse. Le rotopresse KRONE operano in tutto il mondo e si sono affermate nelle condizioni più disparate. Bellima possiede, oltre all'elevata densità di pressatura, una costruzione modulare, offre un allestimento perfetto e si contraddistingue per l'levata robustezza abbinata ad una alta affidabilità.

  • La rotopressa a camera fissa con costruzione semplice
  • basso peso proprio
  • con legatura a rete e/o a spago
  • efficienza della catenaria dotata di barre
  • la camera chiusa minimizza le perdite di prodotto
  • Catenaria con listelli per una affidabile formazione delle balle grazie all'effetto ingranaggio
  • Il portellone con aggancio meccanico salvaguardia le componenti idrauliche
  • La macchina flessibile per ogni tipo di prodotto
  • Manutenzione facilitata grazie alla costruzione modulare
Please accept marketing-cookies to see this content.

Video del prodotto

KRONE Bellima

Buying a Bellima means tapping into KRONE's vast experience and expertise gained in decades of baler manufacturing. Our round balers operate around the world and have proven excellently in a wide variety of conditions. In addition to producing high-density bales, Bellima is extremely robust, simple by design and perfectly specified for great reliability.

Caratteristiche del prodotto

Bellima - Rotopresse KRONE
  • La rotopressa a camera fissa con costruzione semplice
  • basso peso proprio
  • con legatura a rete e/o a spago
  • efficienza della catenaria dotata di barre
  • la camera chiusa minimizza le perdite di prodotto
  • Catenaria con listelli per una affidabile formazione delle balle grazie all'effetto ingranaggio
  • Il portellone con aggancio meccanico salvaguardia le componenti idrauliche
  • La macchina flessibile per ogni tipo di prodotto
  • Manutenzione facilitata grazie alla costruzione modulare

Con Bellima acquistate la pluridecennale competenza ed esperienza nella costruzione di rotopresse.
Le rotopresse KRONE operano in tutto il mondo e si sono affermate nelle condizioni più disparate.
Bellima possiede, oltre all'elevata densità di pressatura, una costruzione modulare, offre un allestimento perfetto e si contraddistingue per l'levata robustezza abbinata ad una alta affidabilità.

Il raccoglitore KRONE della Bellima F 125
  • raccolta pulita
  • esatta regolazione dell'altezza di lavoro
  • flusso del prodotto continuo
  • funzionamento tranquillo
  • costruzione robusta

Il raccoglitore della rotopressa KRONE è compatto. Il diametro ridotto, unitamente alla posizione a ridosso della camera di pressatura, premette di lavorare in modo efficiente con quattro file di denti ed un rullo abbassa-andana. Anche prodotto corto e bagnato giunge senza interruzioni nella camera, a garanzia di balle uniformemente pressate. La profondità di lavoro può essere limitata con una spina riposizionabile. Due ruotini tastatori permettono l'adattamento alle asperità del terreno.

Il raccoglitore della Bellima F 125

Il raccoglitore di Bellima F 125 ha una larghezza di lavoro di 1,40 m (misurata secondo la norma DIN 11220) è azionabile idraulicamente e può essere fissato all'altezza desiderata. Il percorso breve che intercorre tra raccoglitore e camera ottimizza la raccolta e garantisce un flusso continuo di prodotto.

Il raccoglitore della Bellima F 125

Il raccoglitore di Bellima F 125 ha una larghezza di lavoro di 1,40 m (misurata secondo la norma DIN 11220) è azionabile idraulicamente e può essere fissato all'altezza desiderata. Il percorso breve che intercorre tra raccoglitore e camera ottimizza la raccolta e garantisce un flusso continuo di prodotto.

I ruotini tastatori

I ruotini tastatori regolabili in altezza garantiscono una efficace raccolta del prodotto. Grazie ai ruotini dotati di pneumatici il raccoglitore procede senza sobbalzi.

Il rullo abbassa-andana

Il rullo abbassa-andana: Bellima F 125 dispone di un rullo abbassa-andana che garantisce un flusso continuo verso la camera, anche in presenza di andane voluminose ed irregolari.

L'altezza minima impostabile

L'altezza minima impostabile: Lavorando senza ruotini tastatori è possibile impostare l'altezza minima da terra del raccoglitore utilizzando un perno riposizionabile posto anteriormente.

Quattro file di denti

Il raccoglitore raccoglie efficacemente anche prodotti corti grazie alle quattro file di denti interdistanti 68 mm.

Il raccoglitore KRONE con convogliatore in dotazione alla Bellima F 130
  • larghezza di lavoro 1,80 m: ideale per andane voluminose
  • dotato di convogliatore per un flusso continuo
  • coclee laterali per un'alimentazione ottimale
  • ruotini tastatori pneumatici per un avanzamento tranquillo

Il raccoglitore extra-largo con convogliatore è una dotazione di serie di Bellima F 130. La vicinanza del convogliatore ai denti ed al rullo starter della camera garantisce un flusso costante anche con prodotto corto. Il convogliatore incrementa la capacità di raccolta della pressa rendendone l'utilizzo ancora più redditizio.

Il convogliatore

Il convogliatore aiuta il raccoglitore, attiva il flusso di prodotto tra raccoglitore e rullo starter e garantisce l'omogeneo riempimento della camera di pressatura.

La regolazione dell'altezza di lavoro

L'altezza di lavoro si regola liberamente tramite i ruotini tastatori. In presenza di solchi profondi ed asperità è possibile limitare l'altezza tramite il supporto forato.

Il deflettore

Una catena permette la regolazione in altezza del deflettore presente di serie. Con una regolazione idonea permette anche la perfetta raccolta di prodotto corto.

Coclee di convogliamento

Trasportano il prodotto raccolto lateralmente verso il centro facilitando così il flusso ottimale fra il raccoglitore più largo e la più stretta camera di pressatura.

Il raccoglitore con convogliatore

Pressare percorrendo curve e svolte, in collina e con andane larghe; in questi scenari è spesso richiesto un raccoglitore più largo dotato di convogliatore. Con il raccoglitore in dotazione a KRONE Bellima F 130 potrete sempre stare tranquilli, grazie all'ampia larghezza di lavoro pari ad 1,80 m (DIN 11220).

L'elevatore a catenaria KRONE
  • diametro balla costante da 1,20 m
  • trazione sicura, nessun blocco della balla, ridotte perdite di prodotto
  • ridotto fabbisogno di potenza
  • costruzione semplice, un'unica catena di azionamento

L'elevatore a catenaria si è affermato con successo a livello mondiale per l'insilato, per il fieno e per la paglia. L'elevatore a catenaria continua dotata di barre forma balle con elevata densità di pressatura. Lavora con presa sicura e senza slittamento della balla, anche con prodotto corto e secco. Inoltre permette di avere meno perdite di prodotto e richiede un minore fabbisogno di potenza.

La camera di pressatura

La camera di pressatura chiusa con la catenaria continua della Bellima. Falda dopo falda nella camera il prodotto raccolto forma una rotoballa compatta e stabile. Grazie alle ottime capacità di trazione il prodotto introdotto nella camera inizia a ruotare sin da subito. La balla si forma più velocemente. Il cuore della balla è più compatto. La balla presenta una maggiore densità e quindi un maggiore peso; presupposti per un insilato di qualità e risparmio di costi di trasporto.

L'elevatore a catenaria

L'elevatore a catenaria si è affermato con successo a livello mondiale nelle più disparate condizioni di lavoro. Le barre piene tonde di acciaio e la catenaria resistono ai carichi più gravosi.

L'azionamento

Nulla da nascondere. Nessuna abbondanza di catene di trasmissione e ruote dentate! La costruzione semplice e lineare convince, aumenta la durata utile e facilita la manutenzione.

L'azionamento a catena

Un'unica catena aziona l'elevatore a catenaria. Questo accorgimento riduce il fabbisogno di potenza e rende Bellima ancora più affidabile.

Timone regolabile in altezza

Il meccanismo ad incastro ed avvitamento permette di impostare in modo facile e veloce l'altezza del timone. La rotazione del timone permette sia l'attacco alto, come anche l'attacco basso.

L'azionamento

La scatola di trasmissione principale (540 giri/min) è posizionata centralmente. I giunti presenti su entrambi i lati permettono tratti di trasmissione corti garantendo l'ottimale distribuzione dei carichi tra il raccoglitore e l'elevatore a catenaria.

L'impianto idraulico

L'impianto della Bellima a semplice effetto nell'esecuzione base. La valvola permette l'azionamento del raccoglitore o del portellone posteriore.

L'indicazione della pressione di lavoro

Gli indicatori della pressione di lavoro indicano il momentaneo riempimento a sinistra ed a destra della camera, permettendo così un avanzamento efficiente. Il risultato: balle uniformemente pressate e formate.

Il segnalatore elettrico

Il segnalatore della pressione, dotato di avviso acustico e segnale luminoso, segnala all'operatore il raggiungimento del valore di pressione impostato. In questo modo può essere immediatamente avviata la legatura della balla.

Il portellone posteriore

L'apertura e chiusura del portellone avviene per mezzo di due cilindri idraulici a semplice effetto. Il blocco meccanico sgrava le componenti idrauliche e garantisce la sicurezza.

Il rullo starter

Il rullo starter assicura, grazie ai listelli presenti sulla sua superficie, un avvio rapido della formazione della balla; ottimizza la pressatura, e sgrava il portellone - ideale con le balle di insilato pesante.

L'espulsore

L'espulsore posteriore dotato di conca assicura la sicura e rapida espulsione delle balle. Mentre il portellone si sta chiudendo la pressa è già in grado di continuare con il lavoro. In questo modo è possibile pressare sino a sei balle in più all'ora.

La doppia legatura a spago KRONE
  • legatura rapida con due spaghi contemporaneamente
  • inizio e chiusura della legatura al centro: balle stabili
  • distanza tra gli spaghi preselezionabile
  • gestione estremamente semplice

Se confrontata con la legatura a singolo spago quella doppia permette di ridurre i fermi macchina durante la legatura, di realizzare più balle all'ora, di risparmiare carburante e compensi e di incrementare la superficie lavorata. Con la legatura doppia KRONE i capicorda non si trovano sui bordi ma al centro della balla. In questo modo le balle conservano la loro forma anche dopo numerose manipolazioni.

Il legatore

Con la puleggia a dischi multipli si determina il numero di avvolgimenti. La legatura doppia avviene tramite un braccio che conduce lo spago dal centro verso le pareti della camera e viceversa. Al termine lo spago viene tagliato al centro della balla. Nella variante base la legatura viene avviata tramite una corda, nelle altre varianti elettricamente o idraulicamente.

Il vano spago

Nel vano spago trovano posto sino a sei bobine. Il riempimento è facile e veloce. Un supporto assicura la tenuta sicura delle bobine.

L'avvio elettrico della legatura

Basta la pressione di un tasto e subito si attiva l'avviatore elettrico della legatura. I rulli attivati dal comando elettrico trasportano lo spago verso la camera.

L'avvio idraulico della legatura

L'avviatore idraulico è la soluzione confortevole. L'avviatore idraulico permette di gestire dal trattore sia la legatura a spago, come anche quella a spago e rete.

La legatura a rete KRONE
  • tempi ridotti di legatura - più balle all'ora
  • rapido e facile disfacimento delle balle nella stalla
  • avvio affidabile della legatura grazie ai percorsi brevi

Il legatore convince per costruzione e funzione. I vantaggi della legatura a rete sono tempi ridotti e quindi più balle all'ora.
Recuperate tempo per altre attività e consumate meno gasolio per singola balla. La rete KRONE excellent con lunghezza sino a 3.000 mt è ideale per la legatura a rete.

L'avvio della legatura

Sia la legatura a rete, come anche quella a spago vengono avviate tramite il comando posizionato sul trattore.

Il freno rete

Il freno della rete regolabile garantisce il perfetto avvolgimento sull'intera larghezza della balla. In questo modo la balle mantengono la loro forma e non si sfaldano neppure dopo diverse manipolazioni.

Gli avvolgimenti

La quantità di avvolgimenti è impostabile tramite la filettatura presente sull'albero del disco di attrito. Più si fa fuoriuscire la filettatura, più a lungo il profilo a molla permane sulla filettatura. La rete viene tagliata solamente alla discesa del profilo a molla.

Il legatore a rete

Il dispositivo di legatura è posizionato anteriormente e si trova nel campo visivo dell'operatore; è predisposto per rotoli di rete da 2600 m e 3000 mt. Nel vano rete è possibile alloggiare anche un rotolo di riserva.

Tutta la larghezza della rete

La rete (1) viene condotta per l'intera sua larghezza tra il rullo rivestito in gomma (2) e l'adiacente rullo di appoggio(3). Quando si avvia la legatura il rullo in gomma convoglia la rete verso la camera e quindi alla balla.

L'inserimento del rotolo di rete

L'introduzione del materiale di legatura avviene stando comodamente davanti alla macchina. Il rotolo di rete viene inserito sul supporto traslato verso il timone. Dopodiché la rete viene inserita nel legatore.

Rete KRONE excellent

La rete KRONE excellent mantengono le promesse. Grazie alla enorme resistenza allo strappo e le caratteristiche uniche di sviluppo in larghezza il prodotto viene protetto nel migliore dei modi dai fattori ambientali.

Spago per Rotopresse

Anche per le rotopresse con legatura a spago KRONE offre lo spago excellent Round Baler Twine, resistente e di alta qualità.

Modelli

Bellima
Bellima F 125 Bellima F 130
Dimensioni della balla (m, Ø x Largh.) 1,20 x 1,20 1,20 x 1,20 Configura
Camera fissa fissa Configura
Dimensioni della macchina (m, L x B x H) 3,70 x 2,25 x 1,97 3,70 x 2,25 x 1,98 Configura
Larghezza di lavoro del raccoglitore (m) 1,40 1,80 Configura
Potenza richiesta (kW/CV) 25 / 34 25 / 34 Configura
Configura Configura

Si contraddistingue per l'levata robustezza abbinata ad una alta affidabilità

KRONE Bellima

KRONE Landmaschinen

KRONE Landmaschinen

KRONE Landmaschinen

Video

Please accept marketing-cookies to see this content.