Fortima

Camera di imballaggio fissa o variabile

Fortima

Rotopressa

  • Con camera fissa o variabile
  • Camera fissa con diametro balla 1,25 m oppure 1,55 m
  • Camera variabile con diametro balla da 1,00 m a 1,80 m
  • Raccoglitore EasyFlow senza camme
  • Disponibile con o senza rotore di taglio
  • Elevatore catenaria con listelli ed effetto ingranaggio
  • Ridotto fabbisogno di potenza
  • Densità di pressatura estremamente alta
  • Con legatura a rete e/o a spago
  • Manutenzione facilitata grazie alla costruzione modulare
  • Asse tandem opzionale
Please accept marketing-cookies to see this content.

Video del prodotto

KRONE Fortima

Firm and well-shaped bales – in hay, straw and silage , with or without cutting system – net or twine wrap, a simple and functional design, convenient and user-friendly operation. Meet the Fortima round baler from KRONE –The ideal machine for individual use. The Fortima range lines up four models: Two models with a fixed bale chamber and two models with a variable bale chamber. All of them have the endless chain-and-slat elevator.

Caratteristiche del prodotto

Fortima
  • Con camera fissa o variabile
  • Camera fissa con diametro balla 1,25 m oppure 1,55 m
  • Camera variabile con diametro balla da 1,00 m a 1,80 m
  • Raccoglitore EasyFlow senza camme
  • Disponibile con o senza rotore di taglio
  • Elevatore catenaria con listelli ed effetto ingranaggio
  • Ridotto fabbisogno di potenza
  • Densità di pressatura estremamente alta
  • Con legatura a rete e/o a spago
  • Costruzione a ridotta manutenzione
  • Asse tandem opzionale
Fortima F con camera fissa
  • Rotopresse – Fortima F 1250 e F 1600
  • Rotopresse con gruppo di taglio – Fortima F 1250 MC e F 1600 MC
  • Diametro balla 1,25 m oppure 1,55 m

Sfruttate i vantaggi offerti dalle rotopresse a camera fissa Fortima F 1250 e F 1600 con o senza gruppo di taglio MultiCut. Convincono con il raccoglitore non comandato, l'elevatore a catenaria con barre, l'elevata densità di pressatura, la costruzione lineare, la lunga durata utile e la manutenzione facilitata. In più assicurano un rapido ritorno economico.

Sistema a camera fissa KRONE

Falda dopo falda l'elevatore a catenaria forma nella camera con il prodotto introdotto una balla compatta, ben formata e stabile. Uno dei grandi vantaggi dell'elevatore a catenaria è la sua eccezionale capacità di trazione. Grazie ad essa il prodotto ruota appena è introdotto nella camera. La balla si forma più velocemente. Il cuore della balla è più compatto. La balla presenta una maggiore densità e quindi un maggiore peso; presupposti per un insilato di qualità e risparmio di costi di trasporto.

Camera di pressatura chiusa

La soluzione ­KRONE della camera di pressatura completamente chiusa e dell'elevatore a catenaria ha dimostrato la propria validità in decine di anni di esperienza nelle condizioni più difficili.

In tensione

Per incrementare i tempi di intervento e la durata utile il pretensionamento dell'elevatore a catenaria viene mantenuto costante tramite un tenditore regolabile.

Trasmissioni

­KRONE Fortima con camera fissa presenta una costruzione semplice con poche catene. Questo riduce il fabbisogno di potenza, semplifica manutenzione e riparazioni ed aumenta l'affidabilità.

Espulsore balle

L'espulsore delle balle non solo allontana la balla dall'area operativa del portellone, ma funge anche da raccogli-balla. Permette di riprendere il lavoro mentre il portellone si sta ancora chiudendo.

Fortima V con camera variabile
  • Rotopresse con rotore di alimentazione – Fortima V 1500
  • Rotopresse con gruppo di taglio – Fortima V 1500 MC e V 1800 MC
  • Diametro balla liberamente variabile da 1,00 m a 1,50 m o da 1,00 m a 1,80 m

Le rotopresse variabili Fortima V 1500 e V 1800 soddisfano ogni esigenza. Un'unica macchina permette di pressare balle con diametro da 1,00 m a 1,50 m oppure da 1,00 m a 1,80 m. Le balle più piccole vengono preferite per l'insilato, quelle più grandi per fieno e paglia.

Balle piccole

Sono richieste principalmente per la preparazione di insilato. Sono più facili da disfare e più semplici da movimentare e distribuire. Con il loro diametro tra 1,00 m e 1,30 m sono particolarmente indicate per i più comuni e diffusi fasciatori.

Balle grandi

Vengono impiegate principalmente per paglia e fieno. Rispetto alle balle piccole, all'aumentare del diametro aumenta la produttività, si riduce il consumo di materiale di legatura ed i costi per raccolta e trasporto.

Elevatore a catenaria

Fortima V dispone di due elevatori a catenaria. La suddivisione tra una sezione anteriore ed una posteriore assicura altra densità di pressatura e balle perfettamente formate.

Camera variabile

Falda dopo falda l'elevatore a catenaria forma nella camera con il prodotto introdotto una balla compatta, ben formata e stabile. Le ottime capacità di trazione delle barre assicura la rotazione della balla in ogni fase. La pressione di lavoro è regolabile idraulicamente tramite i bracci tenditori anteriore e posteriore. Una volta che la balla raggiunge il diametro impostato si avvia la legatura con rete o con spago. Terminata la legatura si apre il portellone posteriore e la balla viene espulsa.

Attacco al trattore e assali
  • Compensazione delle irregolarità del terreno
  • Elevato comfort su strada
  • Elevata stabilità

Per utilizzi specifici l'attrezzatura deve essere perfetta. Per questo ­KRONE propone per le rotopresse Fortima un'ampia scelta di tipologie di assali. La scelta è possibile tra assali singoli o tandem, con o senza freni, con freni pneumatici o idraulici.

Attacco al trattore

Gancio, attacco alla barra, gancio Hitch o sfera: il timone regolabile in altezza permette l'abbinamento, sia con attacco inferiore o superiore, con occhione girevole o con sfera 80 i modelli Fortima possono sempre essere facilmente attaccati a qualsiasi trattore.

Piede d'appoggio

Il piede d'appoggio è regolabile in altezza tramite una manovella. La parte inferiore è telescopica, una volta sollevata non è d'intralcio alle andane, neanche a quelle più voluminose.

Pneumatici

L'assale singolo, di serie, è disponibile con pneumatici 11.5/80 o 15.3 10 PR oppure 500/50 -17 10. Pneumatici larghi riducono la compattazione lasciando poche tracce.

Assale tandem

L’assale tandem, opzionale, non assicura solo ridotta compattazione del terreno, ma anche stabilità e tenuta di strada. L’assale tandem è disponibile con pneumatici 11.5/80  o 15.3 10 PR oppure 19.0/45 -17 10 PR.

L'impianto di frenatura pneumatico

L'impianto di frenatura pneumatico, opzionale, è disponibile per Fortima V 1500. In alternativa è disponibile l'impianto di frenatura idraulico.

Il raccoglitore KRONE EasyFlow
  • Raccolta pulita – maggiore produttività
  • Funzionamento equilibrato
  • Usura ridotta – minore manutenzione

Con EasyFlow ­KRONE ha realizzato un raccoglitore non comandato che fa a meno del sistema a camme. I vantaggi sono evidenti: rispetto ai sistemi a camme lo schema costruttivo di questo raccoglitore è molto più semplice, con meno componenti e funzionamento equilibrato.
La conseguente minore usura si traduce in minore manutenzione e ridotti costi. EasyFlow è potente e permette un raccolto pulito.

EasyFlow

­KRONE EasyFlow è largo ben 2,05 m (secondo DIN 11220). Questo permette di operare efficientemente anche su terreni irregolari.

Raschiatori

Il segreto di questo raccoglitore è la particolare forma dei raschiatori zincati. Assicurano il flusso continuo anche quando i denti si immergono. Il complesso sistema a camme diviene così superfluo.

Il rullo abbassa andana

Il rullo abbassa andana impedisce il foraggio sia spinto in caso di andane irregolari. Viene assicurata piena potenza costante, massima capacità di raccolta e continuità del flusso di foraggio.

Coclee laterali

Trasportano il prodotto raccolto lateralmente verso il centro facilitando così il flusso ottimale fra il raccoglitore più largo e la più stretta camera di pressatura.

Distanza tra i denti

Con quattro file di denti ed una distanza tra essi di soli 55 mm EasyFlow raccoglie efficacemente anche il foraggio corto. I raschiatori zincati sono sinonimo di lunga durata.

Potente rotore di taglio e di introduzione

Il gruppo di taglio ed il raccoglitore EasyFlow costituiscono un'unità compatta. L'apertura maggiorata e il posizionamento del gruppo di taglio o dell'alimentatore subito dietro al raccoglitore incrementano la capacità di raccolta ed assicurano il flusso elevato di foraggio, anche corto.

Rullo di introduzione

In assenza di gruppo di taglio Fortima è allestita di serie con un performante rullo di introduzione.

Protezione da corpi estranei

Il raccoglitore è azionato tramite una catena con tensionamento automatico. La frizione con bullone di sicurezza protegge da sovvracarichi.

Regolazione dell'altezza

L'altezza di EasyFlow tramite il supporto forato dei ruotini è rapida e semplice. Grazie ai ruotini dotati di pneumatici il raccoglitore procede senza sobbalzi.

Lavorare senza ruotini tastatori

I ruotini tastatori sono facilmente bloccabili in posizione alzata. La regolazione utile in caso di solchi profondi e terreno fortemente irregolare nella raccolta della paglia.

Gruppo di taglio KRONE MultiCut
  • Qualità ottimale grazie al taglio guidato
  • 64 mm di lunghezza di taglio con tutti i 17 coltelli
  • Rapida regolazione centralizzata della lunghezza di taglio

Con il massimo 17 di coltelli con il gruppo di taglio ­KRONE MultiCut si ottiene un taglio corto che si rivela velocemente vantaggioso. La densità di pressione è maggiore, la qualità dell'insilato migliora e le balle risultano più veloci e facili da disfare e distribuire. La paglia corta possiede migliori capacità di assorbimento ed è più facile da distribuire e spargere.

Gruppo di taglio

L'ampio diametro del rotore di taglio e convogliamento, di ben 415 mm, assicura una produttività eccezionale. I doppi denti disposti a V forzano costantemente il passaggio del foraggio attraverso i coltelli. Grazie al taglio continuo si evitano picchi di sforzo.

Trasmissione

L'azionamento dei rotori di taglio e di introduzione avviene tramite ampie ruote dentate in grado di resistere anche a sforzi notevoli. La trasmissione è diretta e lavora affidabilmente anche in caso di andane irregolari.

Cassetta coltelli

Con un numero di coltelli massimo pari 17 con 64 mm di interdistanza minima le balle risulteranno facili da disfare e distribuire. I coltelli sono disposti in un'unica fila. Questo garantisce un'ottima qualità di taglio.

Gruppo di taglio e introduzione

L'intero gruppo di taglio e introduzione con 17 coltelli, il commutatore centralizzato per la selezione tra 17-15-7-0 coltelli, il sistema idraulico per l'esclusione, utile per la rimozione di eventuali ingolfamenti, e la potente trasmissione ad ingranaggi sono costruiti con grande attenzione ai dettagli.

Attivazione a gruppi dei coltelli

L'attivazione a gruppi ­KRONE, per 17-15-7-0 coltelli in funzione.Il numero di coltelli desiderato è inseribile nel canale di taglio in maniera semplice e veloce mediante una leva. Variando il numero di coltelli in uso è possibile variare la lunghezza di taglio fino a 64 mm.

Taglio forzato

I denti doppi del rotore spingono costantemente il foraggio attraverso la fila di coltelli. Il foraggio non può sfuggire, dato che la distanza tra i doppi denti ed il coltelli è estremamente ridotta. Il taglio è pulito ed esatto.

Bloccaggio centralizzato dei coltelli

Per lo smontaggio i coltelli, collegati tramite un albero, vengono sbloccati. L'albero così è ruotabile di 90° I coltelli vengono poi estratti verso l'alto in modo rapido e comodo.

Dispositivo di inversione

I rotori di taglio e di introduzione sono reversibili manualmente, o, in opzione, anche idraulicamente.

Protezione da corpi estranei

La protezione automatica da corpo estraneo NonStop e l'esclusione idraulica dei coltelli sono di serie. Sono utili in caso di ingolfamenti nel canale.

I coltelli Fortima

I coltelli di Fortima tagliano sull'intera lunghezza. Il taglio in trazione riduce l'assorbimento di potenza. L'affilatura con profilo ondulato rimane affilata con costanza per lunghi periodi.

Sostituzione dei coltelli

I coltelli sbloccati possono essere estratti verso l'alto per l'affilatura o la sostituzione. Non serve alcun attrezzo.

L'elevatore a catenaria KRONE
  • Elevata densità di pressatura
  • Trazione sicura della balla
  • Perdite ridotte
  • Ridotto fabbisogno di potenza

Le rotopresse trovano impiego in tutto il mondo e sono quindi predestinate a coprire efficientemente i più disparati ambiti d'impiego, nella paglia, nel fieno o nell'insilato avvizzito. L'elevatore a catenaria ­KRONE lavora in ogni contesto in modo affidabile, soddisfando così ogni esigenza pratica.

Catenaria dell'elevatore

Grazie alla forza ripartita su più maglie della catena e una minore angolazione permessa dai grandi rulli guida e di azionamento gli elevatori a catenaria sono soggetti ad usura ridotta, altamente sollecitabili, e tranquilli nel funzionamento. Le maglie possono essere facilmente sostituite in caso di necessità.

Effetto incastro

L'elevatore a catenaria con barre è delicato con il foraggio e garantisce, grazie all'effetto ad ingranaggio, una presa sicura della balla abbinata ad elevata densità di pressione.

Legatura a spago KRONE
  • A scelta legatura a doppio o quadruplo spago
  • Ridotti tempi di legatura
  • Produttività oraria elevata

Le rotopresse Fortima possono essere dotate di doppio legatore a spago o del rapido legatore quadruplo, in funzione dell'elettronica di bordo (Medium o Komfort). Entrambe le varianti garantiscono balle stabili grazie all'ampia sovrapposizione dello spago sulla superficie della balla e agli avvolgimenti multipli ai bordi.

Guida dello spago nel legatore quadruplo

La puleggia a dischi multipli determina il numero di avvolgimenti. Due slitte guida assicurano la corretta distribuzione dei quattro spaghi per l'intera larghezza della camera. All'avvio della legatura gli spaghi vengono trasportati verso la balla da un rullo gommato; il rullo pressore fa si che poi vengano presi dalla balla in rotazione.

Balle stabili

Quattro spaghi ( 1 - 4 ) avvolgono più volte la balla. È possibile regolare il comportamento ai bordi, scegliendo se lavorare con più o meno avvolgimenti. La quadrupla legatura a spago garantisce balle stabili. Conservano la loro forma anche dopo numerose manipolazioni.

Vano portaspago di riserva

Nell'ampio vano trovano posto sino a undici bobine di spago. Le bobine di spago sono tenute ferme lateralmente da supporti, così è assicurato lo srotolamento ordinato.

Avvio della legatura

La legatura viene avviata mediante un attuatore lineare elettrico. L'attuatore tende la cinghia di trasmissione per azionare il rullo gommato che trasporta lo spago.

Legatura a rete KRONE
  • Tempi ridotti di legatura – più balle all'ora
  • Rapido e facile disfacimento delle balle nella stalla
  • Conduzione sicura e diretta della rete

Il legatore di Fortima convince per costruzione e funzione. I vantaggi della legatura a rete sono tempi ridotti e quindi più balle all'ora. Per la legatura a rete possono essere utilizzati rotoli di rete ­KRONE excellent con una lunghezza sino a 3.600 mt.

Vano portaspago di riserva

Nell'ampio vano trovano posto, protetti dall'acqua, sino a tre rotoli di rete. Un apposito supporto assicura la tenuta sicura dei rotoli di rete sino a 3.600 m.

Introdurre la rete

L'introduzione del materiale di legatura avviene stando comodamente davanti alla macchina. Il rotolo di rete viene inserito sul supporto traslato verso il timone. Dopodiché la rete viene inserita nel legatore.

Numero di avvolgimenti rete

Il numero di avvolgimenti viene rilevato da un disco dentato e da un sensore e trasmesso alla centralina di bordo. Il taglio della rete viene attivato automaticamente appena viene rilevato il valore impostato.

Avviamento legatura

La legatura viene avviata automaticamente alla fine del processo di pressatura; può essere avviata anche manualmente.

Freno rete

Il freno rete regolabile permette di ottenere una legatura stretta; le balle mantengono la loro forma anche dopo il trasporto.

Lubrificazione automatica delle catene

La lubrificazione automatica centralizzata dispone di ampio serbatoio e di una pompa a eccentrico; permette di ridurre la manutenzione e quindi i costi. La pompa a eccentrico è regolabile e garantisce il flusso di olio alle caten

Filtro dell'olio

Per escludere danni causati da sporcizia nell'olio il sistema idraulico delle rotopresse Fortima con camera variabile è dotato di un filtro protettivo con indicatore visivo dello stato. Questo assicura la massima sicurezza di funzionamento.

Punti di ingrassaggio

Tutti i punti di ingrassaggio solitamente nascosti sono raggruppate e poste in posizioni facilmente raggiungibili. Maggiore comodità e risparmio di tempo nella manutenzione.

Tendicatena

[Translate to IT:] Ein federunterstützter automatischer Kettenspanner verringert den Wartungsaufwand und erhöht die Lebensdauer der Ketten.

Sistemi elettronici e terminali KRONE
  • Semplici da usare grazie all'interfaccia grafica
  • Utilizzo intuitivo
  • Intuitivi nell'uso

Per facilitare il lavoro all'operatore sono disponibili varie possibilità per la gestione ed il controllo elettronico. Grazie ai monitor dei terminali chiari e di semplice consultazione l'operatore è sempre informato sulle condizioni operative della sua Fortima e può intervenire tempestivamente.

Centraline di bordo

Tutti i modelli della gamma Fortima sono dotate di serie di elettronica Medium. Il valore della pressione per il lato sinistro e destro della camera è indicato da due indicatori meccanici ben visibili dalla cabina del trattore. Per l'elaborazione automatica degli impulsi dei sensori e la gestione delle funzioni si può ricorrere all'opzionale elettronica Komfort.

Terminale di comando elettrico

Sui modelli Fortima F è di serie il terminale elettrico che indica la pressione e permette di commutare da rete a spago, attivare i gruppi di coltelli ed il raccoglitore.

Terminali CCI

Le rotopresse Fortima possono essere gestite a scelta con il terminale CCI 800 o CCI 1200. I due modelli di terminale, compatibili ISObus, dispongono di ampi e ben leggibili schermi touch a colori da 8" ovvero 12". L'abbinamento di una telecamera non richiede alcun monitor dedicato. Sullo schermo possono essere visualizzati affiancati i parametri macchina e le immagini della telecamera.

Modelli

Fortima
Fortima F 1250 Fortima F 1250 MC Fortima V 1500 Fortima V 1500 MC Fortima F 1600 Fortima F 1600 MC Fortima V 1800 MC
Dimensioni della balla (m, Ø x Largh.) 1,25 x 1,20 1,25 x 1,20 1,00 - 1,50 x 1,20 1,00 - 1,50 x 1,20 1,55 x 1,20 1,55 x 1,20 1,00 - 1,80 x 1,20 Configura
Camera fissa fissa variabile variabile fissa fissa variabile Configura
Dimensioni della macchina (m, L x B x H) 4,20 x 2,57 x 2,49 4,20 x 2,57 x 2,49 4,52 x 2,57 x 2,70 4,52 x 2,57 x 2,70 4,36 x 2,57 x 2,62 4,36 x 2,57 x 2,62 4,86 x 2,57 x 2,85 Configura
Larghezza di lavoro del raccoglitore (m) 2,05 2,05 2,05 2,05 2,05 2,05 2,05 Configura
Potenza richiesta (kW/CV) 36 / 50 36 / 50 36 / 50 36 / 50 36 / 50 36 / 50 40 / 55 Configura
Configura Configura Configura Configura Configura Configura Configura

Con camera fissa o variabile

KRONE Fortima

KRONE Landmaschinen

KRONE Landmaschinen

KRONE Landmaschinen

Video

Please accept marketing-cookies to see this content.